ANDREA DE SIENA
Danzatore di San Vito dei Normanni (in provincia di Brindisi), danza con diverse formazioni di musica tradizionale come i Taricata, i Trillanti ed EtnoMusa (primo gruppo di musica etnica universitario in Europa) e collabora con alcune figure di spicco nel panorama della musica e della danza tradizionale come Massimiliano Morabito, Veronica Calati, Fabrizio Piepoli, Davide Conte, ecc.
Laureato in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma, da anni danza nell’ Orchestra Popolare Italiana del Maestro Ambrogio Sparagna con cui si è esibito, tra gli altri, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al Teatro di Verdura di Palermo, al Teatro Nazionale di Tunisi. Nel 2014 è nel corpo di ballo de La Notte della Taranta diretto dal Maestro Miguel Ángel Berna con il quale intraprende un periodo di studio per due anni.
Riconosciuto come uno tra i migliori e più giovani interpreti del suo genere, Andrea De Siena cerca di declinare il repertorio della danza tradizionale italiana secondo le sensibilità di oggi – seguendo un’idea di “tradizione” non statica, cristallizzata e folkloristica, ma dinamica e originale, nella quale la ricerca delle movenze del passato, unita all’analisi dei contesti storici e sociali dai quali quelle movenze provengono, danno come risultato una danza dal sapore antico eppure contemporanea che cerca di rappresentare il contesto nel quale viviamo oggi, anche attraverso l’evoluzione e lo sviluppo delle movenze stesse.
Nel 2016 partecipa allo spettacolo Japan Orfeo di Stefano Vizioli e Aaron Carpenè – una rappresentazione inedita dell’Orfeo di Monteverdi a Tokyo e Kamakura, mentre nel 2018 è in Cina con il Teatro Pubblico Pugliese per rappresentare, a Shenzhen, la Regione Puglia.
Dal 2016 è tra i fondatori e si occupa della Scuola di Pizzica di San Vito, nel quale svolge il ruolo di coordinatore della sede di Roma, insegnante, ballerino e con le prime esperienze in qualità di coreografo.
Insegna danze tradizionali in Italia e in Europa cercando di sviluppare un metodo che lega profondamente insieme la musica e la danza.
Dal 2018 collabora stabilmente con l’Orchestra Popolare del Saltarello del Maestro Danilo di Paolonicola.
Nel 2019 inizia la sua collaborazione con il trio La Cantiga de la Serena (Giorgia Santoro, Fabrizio Piepoli e Adolfo La Volpe) e debutta come coreografo con lo spettacolo TESSERE – TRAME DI MUSICA E DANZA insieme ai Musaica.