CORSO IN FASE DI AGGIORNAMENTO – RIPROVA O CONTATTA LA SEGRETERIA
Un laboratorio taiko permette ai partecipanti di fare un lavoro completo perchè vengono “assaporati” tutti i passaggi del lavoro che possono essere presi sia come stimolo per continuare questa conoscenza sia essere goduti come una piacevole attività extra quotidiana.
Gli argomenti trattati saranno:
1-L’allenamento fisico
2-la danza
3-la body percussion
4-I tamburi
1 – La preparazione fisica è uno degli elementi fondamentali della tecnica della percussione giapponese (TAIKO) ed è anche una delle sue principali peculiarità.
Infatti la tecnica giapponese non è un “semplice” avvicinarsi a un tamburo (magari stando seduti su uno sgabello) e suonare, ma prevede l’uso di tutto
il corpo partendo dal solo movimento delle braccia fino ad arrivare a coinvolgere i muscoli delle spalle, delle gambe e perfino l’uso degli addominali.
Infatti, suonare un tamburo giapponese (soprattutto quelli grandi) prevede molta energia in una sorta di danza o di movimenti simili ai KATA (forme) di alcune arti marziali.
Nella fase dell’allenamento, uno degli argomenti trattati è anche la tecnica
dello SWINGING (tradotto come ondeggiamento) ed è una tecnica usata soprattutto dai giocolieri. Lo swinging prevede un lavoro molto utile (e divertente)
per lo scioglimento dei polsi. Normalmente viene eseguito con due clave o due torce infuocate, ma noi useremo due mazze di legno, le stesse usate
per suonare i grandi tamburi giapponesi.
Infine, l’allenamento fisico porta anche a una preparazione “mentale”, per acquisire la concentrazione necessaria per avvicinarsi alla disciplina del taiko.
2 – Altro elemento importante è la danza.
Oltre alla danza giapponese (in particolare “LA DANZA DELLA LUNA”) che fa muovere gambe, braccia e mani nel caratteristico stile giapponese, ho scelto di lavorare su elementi di una danza brasiliana: il MACULELE’.
La caratteristica di questa danza è il lavoro sulle gambe e sulle braccia e, in più, si usano anche due bastoni con i quali si danza tenendo un ritmo: tre elementi importanti nella tecnica del taiko.
3 – Body percussion significa percuotere il proprio corpo, in modo divertente e allegro perchè gli esercizi, apparentemente complicati, diventano alla fine molto divertenti e impegnano tutto il corpo con mani, braccia, gambe, piedi e alla fine, sulla base ritmica creata percuotendo il nostro corpo, si può anche cantare una canzone tutti insieme.
Oltre al divertimento, la body percussion aiuta a prendere confidenza con la dissociazione delle varie parti del corpo, lavoro questo molto importante
per suonare ogni tipo di percussione.
Nel programma è prevista anche un’improvvisazione di gruppo in body percussion su una base musicale proposta dall’insegnante.
4 – Dopo tutta questa preparazione finalmente ci si può avvicinare ai tamburi.
Il primo approccio sarà sui piccoli SHIME-DAIKO con cui i partecipanti ripeteranno gli esercizi proposti dall’insegnante in un susseguirsi di “domande” e “risposte” di ritmi, accompagnati da un lavoro di braccia, quasi una danza delle stesse.
Poi si passa ai tamburi medi e a quelli grandi dove finalmente verrà coinvolto tutto il corpo in alcune partiture fisiche legate a precisi ritmi giapponesi e non.
Sicuramente alla fine dello stage, molte parti del corpo saranno indolenzite, ma il tamburo è una calamita e l’energia che ci restituisce è talmente forte
che si riesce a dimenticare non solo la stanchezza fisica, ma anche lo stress della quotidianità di ognuno di noi.
Utilizzare il lavoro sul ritmo usando in particolare la body percussion e la tecnica del tamburo giapponese (taiko) in un team building aiuta allo sviluppo dello “spirito di gruppo” perché suonare insieme (e suonarsi addosso come con la body percussion) fa capire come ascoltarsi e aiutarsi a vicenda fino a creare l’ensamble del concerto. Tutti gli elementi sono fondamentali per la riuscita del lavoro e ognuno partecipa al risultato finale suonando sia il ritmo base comune a tutti sia un proprio solo sostenuto dal resto del gruppo.
Gli incontri sono bimensili nella ragione di due domeniche al mese, una per i principianti (P) e una per gli avanzati(A).
L’orario è dalle 9 alle 16 e durante lo stage ai partecipanti verrà offerto anche un coffee break e il pranzo.
CALENDARIO STAGE TAIKO 2020/21
OTTOBRE
Dom 18 P (principianti)
Dom 25 A (avanzati)
NOVEMBRE
Dom 8 P
Dom 15 A
Dom 22 P
DICEMBRE
Dom 6 P
Dom 13 A
Dom 20 P
GENNAIO
Dom 10 P
Dom 17 A
Dom 24 P
FEBBRAIO
Dom 7 P
Dom 14 A
Dom 21 P
MARZO
Dom 14 P
Dom 21 A
Dom 28 P
APRILE
Dom 11 P
Dom 18 A
Dom 25 P
MAGGIO
Dom 9 P
Dom 16 A
Dom 23 P
Il calendario potrebbe subire modifiche e in ogni caso verrà sempre pubblicato l’appuntamento creando l’evento su Facebook almeno una settimana prima.