LABORATORI DI SOPRAVVIVENZA DIGITALE

CORSO IN AGGIORNAMENTO – CONTATTARE LA SEGRETERIA

Quindi oggi essere digital non è più uno status per pochi appassionati, ma un’esigenza di cittadinanza da rendere accessibile a tutti.

La rapida evoluzione del mondo digitale avvenuta negli ultimi anni ha radicalmente cambiato le nostre abitudini quotidiane di informarsi, studiare e lavorare, mettersi in contatto con gli altri, partecipare, fare acquisti, ma anche promuovere una causa, una propria passione o attività professionale.

Siamo di fronte a un fenomeno che va molto oltre internet o il web, per quanto essi siano tra i principali strumenti. Il digital è un pianeta che comprende computer, tablet e smartphone, innumerevoli software, applicazioni e nuovi oggetti intelligenti, reti e codici di comunicazione, attività di marketing, social media, tv, radio e molto altro ancora.

Occorre pertanto sapersi muovere con intelligenza in questo mondo sempre più fuso con la realtà offline, e non ridurlo al nome di uno solo dei suoi componenti.

I laboratori di alfabetizzazione digitale (digital literacy) mirano, attraverso lezioni dal linguaggio semplice sempre alternate a esempi e attività guidate utilizzando i propri dispositivi, a colmare le lacune digitali, mediante l’attuazione di azioni idonee a far comprendere i benefici dell’uso di tali tecnologie, non come imposizione ma come opportunità. 

I LABORATORI SONO STRUTTURATI SU DUE LIVELLI, OGNUNO SUDDIVISO IN 5 INCONTRI DI 3 ORE CIASCUNO:

ORE 18.00/21.00

LIVELLO 1: (15 ORE)

  1. 11 novembre
  2. 02 dicembre
  3. 13 gennaio
  4. 03 febbraio
  5. 24 febbraio

LIVELLO 2: (15 ORE)

  • 03 marzo
  • 31 marzo
  • 14 aprile
  • 05 maggio
  • 26 maggio

E’  POSSIBILE ISCRIVERSI AD UN  SOLO LIVELLO O AD ENTRAMBI, OPPURE PARTECIPARE AD INCONTRI SINGOLI.

5 incontri di 3 ore ciascuno LIVELLO 1

5 incontri di 3 ore ciascuno LIVELLO 2