Chiara De Angelis
Dice di sé:
“Vivo a Ostia dal 1999 e lavoro come Insegnante AIGAM dal 2006. In parallelo, ho una decina di anni di esperienza come musicoterapista, attività che ho svolto prevalentemente in istituti scolastici grazie ai finanziamenti pubblici per l’assistenza specialistica agli alunni portatori di handicap. Ormai sono diversi anni che questi fondi sono stati tagliati e il lavoro come musicoterapista mi manca perché è stata un’esperienza che davvero mi ha arricchita moltissimo soprattutto a livello umano.
Ho studiato alla Scuola triennale di Formazione in Musicoterapia “Glass Harmonica” di Anni Verdi (Modello Benenzon).
Non ho mai creduto nei confini tra le arti e provengo da studi legati alle arti visive e al design (laurea ISIA), sono cresciuta nei teatri e sui palcoscenici non solo come cantante e come attrice ma facendo esperienze anche come tecnico e come organizzatrice, sempre portando avanti un lavoro di sperimentazione sul campo.
Nel 2003 ho fondato “Magazzino dei Semi” un’associazione che si occupa di arte per l’infanzia e che organizza laboratori di computer music, computer art e cartoni animati stop motion con i bambini. Credo molto nel lavoro di rete e nella conoscenza del territorio e mi considero un’operatrice culturale grazie alle numerose esperienze che ho potuto fare in una realtà difficile e particolare come quella in cui vivo, nella periferia estrema della capitale. In questi ultimi anni è stata centrale nella mia vita l’esperienza del Teatro del Lido di Ostia, presidio culturale pubblico e partecipato, spazio ri-conquistato nella città, di cui mi occupo in qualità di referente per il Cinema e le Arti Visive, curandone la programmazione come membro del Comitato Artistico rappresentativo dell’associazionismo locale.
Mi è sempre piaciuto cantare. Quando i miei genitori si sono separati e avevo quattro anni sono andata a vivere con mia madre per un anno a casa di una zia cantante lirica e passavo ogni giorno interi pomeriggi ad ascoltare le lezioni di canto nascosta in un angolino accanto al pianoforte. Molti anni dopo ero in Spagna a prendere lezioni di cante flamenco da una cantaora gitana, Mayte Maya, che è stata la mia maestra per diversi anni.
Ho studiato canto popolare italiano con Giovanna Marini, mi sono appassionata di etnomusicologia e ho studiato per due anni canto Dhrupad, il canto classico indiano, con Francesca Cassio.
Nel 2005 / 2006 ho frequentato i tre livelli (base, avanzato e di perfezionamento) del Corso Nazionale di Formazione “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory® di E. Gordon” e sono diventata Insegnante AIGAM.”
Ha frequentato i SEMINARI AIGAM :
- La voce: una questione di appoggi e di risonanze (docente: S. Biferale)
- La guida informale nei gruppi 3-6 anni: la gestione del gruppo, il gioco e le strategie didattiche (docente: A .Apostoli)
- Pattern tonali e ritmici: espandi il tuo vocabolario (docente: A. Apostoli)
- Dal respiro alla voce (docente Catharina Kroeger)
Nel 2009 ha frequentato il Corso nazionale di aggiornamento “L’istruzione Formale secondo la Music Learning Theory® di Edwin E. Gordon”.
Roberta Pumpo
Roberta Pumpo è nata a Salerno nel 1975, si è brillantemente laureata in VIOLA presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma sotto la guida del M° Massimo Paris e del M° Luca Sanzò. Ha conseguito il Diploma triennale di Scuola Sperimentale di Musica da Camera, presso il Conservatorio di Roma “Santa Cecilia” sotto la guida del M° Maria Rosaria Clemente. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e Master classes con importanti maestri tra i quali il M° Bruno Giuranna, il M° Massimo Paris e il M° Luca Sanzò. Nel Maggio 2004 ha conseguito l’Attestato di Competenze Superiori rilasciato dal Conservatorio S.Cecilia di Roma avendo frequentato il Corso di Formazione Superiore per Archi, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo. Ha suonato per molte Associazioni Musicali e Culturali come componente di formazioni da camera. Svolge una intensa attività concertistica presso svariate fondazioni sinfoniche e da camera. Ha fondato il “Quartetto Sharareh”, con cui svolge una brillante e viva attività concertistica, esibendosi nei teatri più importanti d’ Italia, nominandone alcuni: il Teatro Olimpico di Roma, il Parco della Musica di Roma, il Teatro degli Arcimboldi di Milano Insegna con un’esperienza di più 10 anni presso l’Associazione Musicale “Arcangelo Corelli” di Ostia Lido, impartendo lezioni di viola, violino, musica d’ insieme. Ha frequentato il Corso Nazionale di Formazione “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni” secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon, autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è l’unico corso sulla Music Learning Theory riconosciuto ufficialmente da Edwin E. Gordon in Italia, per la durata complessiva di 200 ore presso l’Associazione italiana Gordon per l’apprendimento musicale. Durante il corso ha quindi approfondito i temi: – Music Learning Theory – Sviluppo e Improvvisazione dell’Audiation in modi e metri ritmici usuali ed inusuali – La guida informale all’ apprendimento musicale dei bambini 0 – 24 mesi e 3 – 6 anni – Applicazioni Pratiche (Docenti A. Apostoli, A. Borsacchi) – Respiro-movimento-voce (Docente S. Biferale) – Elementi di psicologia dell’età evolutiva (Docente V. Ricciotti) – Osservazione di classi dimostrative di Musicainfasce® (0 – 24 mesi) – Applicazioni Pratiche (Docenti E. E. Gordon, A.Apostoli) – Metodologia dell’ osservazione. Concetti base (Docente R. Toti) – Osservazione e pratica di tirocinio nei corsi di Musicainfasce® (0-6 anni) per un minimo di 15 ore Ha inoltre frequentato il Seminario di specializzazione residenziale di 16 ore e affrontato il Test per diventare Insegnante Associato AIGAM. Nel 2014 ha terminato la sua formazione con il Corso d’ aggiornamento per insegnanti associati A.I.G.A.M “L’ istruzione formale secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon, presso l’Aigam.
Nel luglio 2017 ha ottenuto l’attestato “La voce , il suono e la musica nella preparazione al parto e la preparazione alla nascita” presso AIGAM, approfondendo la sua conoscenza dell’ insegnamento ai piccoli.
Ha già attivato corsi Gordon, per l’associazione A.I.G.A.M e suoi progetti privati, a Roma.